UNSIC Piemonte. Accordo Italia-Albania: un passo avanti per i diritti dei lavoratori

Salvatore Mamone, Presidente Nazionale ENASC

Salvatore Mamone, Presidente Nazionale ENASC con Giovanni Firera, Presidente UNSIC Piemonte 

.

È entrato ufficialmente in vigore l’accordo bilaterale tra Italia e Albania in materia di sicurezza sociale, firmato a Roma il 6 febbraio 2024. Si tratta di un passo importante per migliaia di lavoratori, in particolare per la comunità albanese residente in Piemonte. In merito a questo tema, Giovanni Firera, Presidente di UNSIC Piemonte, ha condiviso sul Quotidiano La Prima Pagina alcune riflessioni sul ruolo dell’associazione e sull’impatto concreto dell’accordo sul territorio.

.

Il dr. Firera ha spiegato che UNSIC, Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori, è un’associazione sindacale nazionale autonoma che rappresenta imprese, lavoratori, artigiani, agricoltori, professionisti e cittadini. In Piemonte l’associazione è presente con una rete capillare di sportelli e operatori qualificati, offrendo servizi di assistenza fiscale, previdenziale, legale e formativa. L’obiettivo principale è quello di affiancare cittadini e imprese nella tutela dei diritti, nella gestione delle pratiche burocratiche e nella promozione dello sviluppo locale.

.

Riguardo all’accordo tra Italia e Albania, Firera ha sottolineato che esso introduce il riconoscimento reciproco dei contributi previdenziali versati nei due Paesi. Questo permette ai lavoratori albanesi che hanno operato in Italia di sommare i periodi contributivi maturati nei due Stati per accedere al trattamento pensionistico. Lo stesso vale anche per i cittadini italiani che hanno svolto attività lavorativa in Albania. Si tratta, dunque, di un accordo che tutela i diritti acquisiti e consente di accedere a prestazioni pensionistiche secondo quanto previsto dalle convenzioni internazionali.

.

Firera ha poi evidenziato che in Piemonte risiedono oltre 37 mila cittadini albanesi, pari al 9,3% della popolazione albanese legalmente presente in Italia. Molti di questi lavoratori sono impiegati in settori strategici come l’edilizia, l’industria, i trasporti, i servizi alle imprese e la ristorazione. Grazie al nuovo accordo, questi lavoratori potranno finalmente vedere riconosciuti i contributi versati e affrontare con maggiore serenità il proprio futuro pensionistico.

.

Il Presidente di UNSIC Piemonte ha anche precisato che le sedi territoriali dell’associazione sono già operative per fornire informazioni dettagliate e consulenze personalizzate. Il supporto offerto comprende assistenza completa per la richiesta delle pensioni in regime di totalizzazione internazionale, accompagnando i lavoratori dalla verifica della contribuzione fino alla presentazione delle domande. L’assistenza è garantita anche ai familiari dei pensionati, che rientrano nei benefici previsti dall’accordo.

.

È stato infine ricordato che sono in corso altre iniziative legate alla tutela dei lavoratori stranieri, come l’ampliamento dello sportello multilingua e il rafforzamento della rete di mediatori culturali. Secondo lui, è essenziale garantire un accesso equo e comprensibile ai servizi pubblici e previdenziali per tutti, indipendentemente dalla provenienza. Ha inoltre sottolineato come accordi come quello con l’Albania dimostrino l’importanza di un approccio integrato e rispettoso dei diritti umani e lavorativi.

.

In conclusione, Firera ha rivolto un invito ai lavoratori che hanno maturato periodi contributivi in Italia o in Albania, affinché si rivolgano alle sedi UNSIC per ricevere assistenza. Ha assicurato che l’associazione è pronta a supportarli con competenza e vicinanza in ogni fase del percorso. Secondo il Presidente, questa è un’opportunità concreta per fare chiarezza sulla propria posizione previdenziale e valorizzare il proprio impegno professionale, ovunque esso sia stato svolto.

.

Per maggiori informazioni: UNSIC PIEMONTE www.unsicpiemonte.it
La sede provinciale UNSIC e la presidenza regionale UNSIC si trovano in via Amerigo Vespucci 64 a Torino
Chiamare direttamente il numero 011 24 58 780






UNSIC Piemonte. Accordo Italia-Albania: un passo avanti per i diritti dei lavoratori UNSIC Piemonte. Accordo Italia-Albania: un passo avanti per i diritti dei lavoratori Reviewed by Redazione on mercoledì, luglio 16, 2025 Rating: 5

Nessun commento