Le quattro mafie italiane: Cosa Nostra, Camorra, ‘Ndrangheta e Sacra Corona Unita
Quando si parla di “quattro mafie” ci si riferisce alle principali organizzazioni criminali di tipo mafioso nate e radicatesi in Italia. Si tratta di Cosa Nostra, la Camorra, la ‘Ndrangheta e la Sacra Corona Unita. Queste strutture, pur diverse per storia, modalità operative e territori di riferimento, condividono caratteristiche comuni: l’uso della violenza, l’omertà, la capacità di infiltrarsi nell’economia legale e una forte influenza sul tessuto sociale delle regioni in cui operano.
.
Cosa Nostra: la mafia siciliana
Originaria della Sicilia, Cosa Nostra è forse l’organizzazione mafiosa più conosciuta al mondo, tanto da essere identificata come “la mafia” per eccellenza. Storicamente legata a traffici internazionali di droga, estorsioni e appalti pubblici, ha costruito nel tempo un sistema di potere basato su gerarchie rigidissime e regole interne ferree. A partire dagli anni ’80 e ’90, con i maxi-processi e la lotta condotta da magistrati come Falcone e Borsellino, ha subito duri colpi, ma continua a essere presente e attiva, soprattutto nelle province siciliane.
.
Camorra: la criminalità campana
La Camorra è l’organizzazione mafiosa della Campania, caratterizzata da una struttura meno centralizzata rispetto a Cosa Nostra. È composta da numerosi clan autonomi che operano in modo concorrenziale tra loro. Storicamente radicata nell’area di Napoli e Caserta, è molto attiva nel traffico di droga, nello smaltimento illegale di rifiuti e nell’infiltrazione del commercio. La sua capacità di adattamento e di rinnovamento la rende una delle mafie più difficili da contrastare.
.
‘Ndrangheta: la potenza calabrese
La ‘Ndrangheta, originaria della Calabria, è oggi considerata l’organizzazione criminale più potente e pericolosa d’Italia, con ramificazioni in Europa, America e Australia. È strutturata in “’ndrine”, gruppi familiari legati da vincoli di sangue, che garantiscono coesione e segretezza. Oltre a gestire gran parte del traffico internazionale di cocaina, la ‘Ndrangheta ha saputo infiltrarsi nell’economia legale e nella politica, accrescendo enormemente il proprio potere economico e sociale.
.
Sacra Corona Unita: la mafia pugliese
La Sacra Corona Unita nasce in Puglia negli anni ’80, inizialmente come organizzazione minore, ma in seguito ha consolidato il proprio ruolo soprattutto nel traffico di droga e di armi, approfittando della posizione geografica strategica della regione, vicina ai Balcani e al Medio Oriente. Meno strutturata delle altre grandi mafie, ha comunque sviluppato legami internazionali e influenza su parte del territorio pugliese.
.
Oltre le quattro mafie
Accanto a queste organizzazioni, il panorama criminale italiano vede la presenza di altre realtà mafiose, come le mafie foggiane, la Stidda (una scissione di Cosa Nostra attiva in Sicilia) e diversi gruppi minori che operano a livello locale o internazionale.
.
Un fenomeno in continua evoluzione
Le “quattro mafie” rappresentano ancora oggi un fenomeno complesso e radicato. Nonostante i duri colpi inferti dalle forze dell’ordine e dalla magistratura, continuano a reinventarsi, sfruttando l’economia globale, i traffici internazionali e le nuove tecnologie. Contrastarle richiede non solo repressione giudiziaria, ma anche interventi sociali, culturali ed economici in grado di ridurre il terreno fertile in cui queste organizzazioni prosperano.

Nessun commento
Posta un commento