Pagamenti digitali e sicurezza: tutto quello che devi sapere
I pagamenti digitali stanno diventando la soluzione preferita per effettuare transazioni, grazie alla loro comodità, velocità e semplicità. Sia le imprese che i privati vedono nei pagamenti digitali un metodo sicuro, fondamentale in un'epoca in cui proteggere il capitale e i dati personali è una priorità.
I principali metodi per inviare denaro online includono bonifici, addebiti diretti, ricevute bancarie, wallet digitali e carte di debito/credito.
In questo articolo, esamineremo alcuni accorgimenti per proteggere i propri risparmi, certi di effettuare operazioni sempre in totale sicurezza, concentrandoci sulle soluzioni che ruotano intorno al conto corrente online.
Conti online: affidabilità e sicurezza
Il conto corrente online è rapidamente diventato attraverso cui vengono effettuate la maggior parte dei pagamenti digitali, favorito dalla tecnologia avanzata che consente di effettuare le stesse operazioni dei conti tradizionali, se non di più. Questo tipo di conto corrente può essere aperto sia presso la filiale fisica di un ente creditizio, sia direttamente sul web.
Ma quanto sono sicuri i conti online? Grazie agli ultimi sviluppi tecnologici, riescono ad offrire un elevato grado di affidabilità. Alla luce degli ultimi sviluppi tecnologici sembrerebbe proprio di sì. Attualmente esistono alcune misure di sicurezza dei conti online che si rivelano particolarmente all'avanguardia e in quanto tali in grado di offrire una maggiore protezione per chi se ne avvale.
La consulenza digitale disponibile a distanza e un numero verde per dubbi o problemi, supportano questo livello di protezione, garantendo anche la presenza di persone “in carne ed ossa” a supporto di ogni cliente in caso di necessità.
Con un conto online è facile controllare il saldo e i movimenti, ricevendo conferme puntuali via email per ogni transazione effettuata. Un ulteriore livello di sicurezza è garantito dai passaggi di verifica per approvare i pagamenti, che includono convalida tramite email o SMS, supportati da personale altamente qualificato e software specializzati per la protezione delle informazioni personali.
Alcuni accorgimenti da adottare per tutelare il proprio denaro
Per tutelare al meglio il proprio denaro, è consigliabile affidarsi a un istituto di credito con comprovata esperienza, in grado di offrire una protezione completa e di intervenire rapidamente in caso di anomalie o dubbi.
Fatta questa premessa, ci sono alcuni accorgimenti di ordine pratico che è possibile adottare in autonomia. Vediamoli insieme:
- Diffidare di telefonate, email e SMS che richiedono informazioni personali sul conto corrente. In caso di dubbi, contattare direttamente la banca.
- Evitare di fornire vocalmente codici personali o password.
- Effettuare acquisti solo su siti web sicuri, riconoscibili dal simbolo del lucchetto nella barra degli indirizzi.
- Non fidarsi delle applicazioni che richiedono autorizzazioni eccessive.
- Monitorare regolarmente il saldo e i movimenti del conto corrente, e controllare anche la PEC se disponibile.
- Utilizzare sempre l'autenticazione a due fattori, obbligatoria in Europa dal gennaio 2021.
Prestare attenzione alla connessione Internet durante l'utilizzo del conto corrente online è un altro punto critico. Le connessioni Wi-Fi pubbliche, che sono meno sicure, dovrebbero essere evitate.
Adottando questi accorgimenti, è possibile sfruttare i vantaggi dei pagamenti digitali e dei conti correnti online mantenendo al sicuro il proprio denaro.

Nessun commento
Posta un commento